VIETNAM

Le meraviglie del Vietnam non finiscono mai di stupire!
Da Hanoi a Halong, Hue e Hoi An, da Ho Chi Minh City a Can Tho
solo per citare alcune delle destinazioni che rendono il Paese così attraente!

Una crociera nella famosa e stupenda baia di Halong, una mattina trascorsa nella laguna di Tam Giang prima di dirigersi verso Hoi An oppure una visita nel delta del Mekong con risaie e piantagioni di noci di cocco, il Vietnam riserva spunti di viaggio entusiasmanti.

La Nuova Crociera nella Baia di Ha Long

Indochine Cruise, l’ultima linea di crociere di lusso gestita da Indochina Sails, è stata lanciata ufficialmente alla fine di marzo 2019. Partendo dal porto di Tuan Chau, navigherà nella più esclusiva baia di Lan Ha e nella baia di Ha Long. La nuova nave da crociera è fornita da 43 camere eleganti, dalla cabina Junior Suite di 32 mq alla Suite Presidenziale di 80 mq. Questa nave da crociera a 5 stelle include anche 2 ristoranti, il salone e la vasca idromassaggio Jacuzzi.

Il Perla Dawn Cruise a 5 stelle vi offre un’esperienza unica nella baia di Lan Ha con una cena speciale nella fattoria galleggiante. I clienti avranno la possibilità di immergersi nell’atmosfera della poetica baia, nelle vite quotidiane dei pescatori locali, conoscere la cucina tradizionale Vietnamita, le sculture vegetali. Loa crociera è allietata da uno spettacolo musicale tradizionale

Paesaggi mozzafiato, insieme ad un servizio clienti di alto livello e un’affascinante cultura locale, rendono il Vietnam una destinazione di viaggio ideale in grado di soddisfare ogni tipo di aspettativa dei viaggiatori. Dalle montagne settentrionali e dalla rilassata costa centrale, fino alle esotiche pianure alluvionali delle province meridionali, la varietà del Vietnam è uno dei suoi punti di forza unici.

Un ottimo equilibrio tra attività di benessere, visite turistiche, tempo libero e una cucina che esprime la cultura del Paese.
l Vietnam è il paradiso dei buongustai, dove sapori straordinari caratteristici, dal sud e dal nord del Paese, rendono famosa la sua cucina esotica.

Una destinazione per tutto l’anno, la geografia del Vietnam assicura che sia sempre un buon momento per viaggiare, indipendentemente dal periodo che scegli.

Luoghi dove perdersi? In Vietnam, ad Hoi An, nella città delle lanterne

Luoghi dove perdersi? In Vietnam, ad Hoi An, nella città delle lanterne

Stradine colorate e tradizioni millenarie: Hoi An, nel Vietnam centrale, è una città romantica dove a farla da padrone non sono soltanto le tonalità del rosso tanto care agli orientali, ma milioni di lanterne che illuminano ogni angolo.

Amata dai turisti e dagli irriducibili del selfie da pubblicare sui social, regala un’atmosfera magica soprattutto al tramonto quando questi piccoli “fari” dalle mille gradazioni cromatiche sembrano prendere luce e vita.

Passeggiando per il suo centro storico

Il cuore di Hoi An sembra essere fermo nel tempo ed è rimasto intatto nei secoli, idealmente abbracciato da palazzi storici nelle tonalità pastello. E poi c’è il fiume Thu Bon e i balconi ricoperti di fiori, appena lontano dalle spiagge dove osservare le sfumature del cielo durante il giorno. Da queste parti le influenze a tavola e nello stile sono notevoli, perché nel tempo vi hanno abitato cinesi, giapponesi, olandesi francesi e portoghesi. La sua parte vecchia è perfetta per l’inizio di un tour, attraverso le vecchie mura che sono Patrimonio Mondiale dell’Unesco. Il consiglio è quello di perdersi alla ricerca di angoli nascosti e remoti e poi spostarsi verso le boutique tipiche, i piccoli negozi, i ristoranti e i caffè.

Imperdibile la sua cucina

Da provare ad Hoi An, ovviamente, anche i piatti tipici magari fermandosi nei ristorantini lungo il fiume, attendendo il crepuscolo per osservare le tinte delle lanterne. E poi magari potrebbe essere una buona idea anche quella di iscriversi a uno dei tanti corsi di pietanze vietnamite che si tengono da queste parti.

Informazioni utili

Dopo aver acquistato il ticket di ingresso si può accedere in città e visitare quattro tra i monumenti principali, inseriti in una apposita lista. Il ricavato consente che vengano curati e preservati, in un luogo che presta grande attenzione all’ambiente tanto da aver chiuso al traffico la sua zona più antica. Il momento migliore per andare va da fine gennaio a fine agosto quando il clima è più secco e caldo. Negli altri mesi tende a piovere parecchio.

Da vedere

Il simbolo di Hoi An è il Ponte Coperto Giapponese del 1700, che suddivideva la parte cinese da quella giapponese. E poi ci sono le lanterne di seta in giro per la città e la possibilità di salire a bordo di una barca tradizionale e organizzare un giro lungo il corso d’acqua locale. C’è, ancora, il piccolo tempio dedicato a Quan Cong, un generale cinese molto stimato per la sua bontà d’animo. Senza dimenticare le tante sartorie artigianali presenti dove farsi confezionare qualche capo, in quella che è la capitale della seta e della sartoria.

LO STREET FOOD

Il Vietnam è una nazione vasta e tre principali aspetti la caratterizzano: geografia, tempo e cucina. Il Nord, il Centro e il Sud del Paese si assomigliano, ma presentano anche curiose contraddizioni soprattutto per quanto riguarda il cibo.

Con molti piatti che assumono le caratteristiche della regione, un piatto con lo stesso nome può avere un sapore diverso a seconda di dove è ordinato. La cucina vietnamita è anche molto regionale con alcuni piatti che non guadagnano mai popolarità al di fuori della loro zona naturale, come il Bun Cha. (nella fotografia iniziale)

Il Bun cha dovrebbe essere più famoso di come lo è ora, perché è davvero difficile trovare qualcuno che non lo ami. Se stai cercando uno street food ad Hanoi, Bun Cha dovrebbe soddisfare perfettamente le tue aspettative!

Questa diversità geografica può certamente essere un aspetto di interesse per i viaggiatori.

Banh Cuon

Un altro piatto da provare è il Banh Cuon, deliziose frittelle di riso arrotolate ripiene di maiale tritato, funghi e cipolle mescolati con spezie. Servito con erbe fresche e salsa di pesce, Banh Cuon è leggero ma abbondante e soprattutto molto gradevole.

Spostandosi a sud, lontano dalla capitale, la città imperiale di Hue è una destinazione piena di interessanti piatti sicuramente apprezzati dai buongustai.

Banh Xeo

Il Banh Beo è davvero un must in Vietnam! È molto diverso da quello che si prepara nel Vietnam del Nord o del Sud, ma è facile da mangiare e lo rende un antipasto perfetto da condividere con amici o familiari. L’iconico Bun Bo Hue è un altro piatto tipico della città e di solito è molto saporito. Anche Nem Lui è fantastico: carne di maiale alla griglia con erbe arrotolate in carta di riso e intinta in una salsa speciale. Una soluzione perfetta per le famiglie!

Lo street food Hue è un’esperienza unica che offre ai viaggiatori la possibilità di gustare prelibatezze difficili da trovare, riservate di solito solo dagli abitanti del luogo.

Nel sud del Paese, Ho Chi Minh City, comunemente conosciuta come Saigon, offre una straordinaria esperienza di street food come il Banh Xeo e pesce fresco.